SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE
FRANCIA, XII SECOLO
Converte un Duca con l'Eucaristia
San Bernardo fu protagonista
di un importante Miracolo
Eucaristico. Il Duca di
Aquitania si era staccato
dalla Chiesa Cattolica e non
aveva alcuna intenzione di
rientrarvi. San Bernardo allora,
dopo aver celebrato la Messa,
si portò innanzi al Duca con il
Santissimo Sacramento. Questi
si sentì come mosso da una
forza misteriosa e cadde a terra
in ginocchio chiedendo
perdono per essersi separato
dalla Chiesa Cattolica.
SAN GIOVANNI BOSCO
San Giovanni Bosco fu sem-
pre devotissimo dell’Eucaristia
e numerosi sono gli scritti in
cui il Santo parla dell’impor-
tanza di questo Sacramento.
Una volta, essendo rimaste
solo otto Ostie nella pisside,
cominciò a moltiplicarle così
da poter comunicare i 360
ragazzi presenti alla sua
Messa.
© 2006, Edizioni San Clemente
no dei biografi di San Bernardo rac-
conta che il Santo «si era recato in
Aquitania per riconciliare alla Chiesa
un Duca di questa provincia. Poiché questi
rifiutava tale riconciliazione, il Santo di Dio andò
verso l’altare per celebrare la Messa mentre il
Duca lo aspettava
fuori della porta della chiesa,
essendo scomunicato.
Dopo la consacrazione Bernardo
depose l’Ostia sulla patena e con questa uscì dalla
chiesa, fiammeggiando nel volto di sacra ira.
Quando fu giunto dinanzi al Duca lo apostrofò
con queste parole: Ti abbiamo pregato e tu ci hai
disprezzato: ecco, ora è venuto a te il Figlio della
Vergine, il Signore della Chiesa, che tu perseguiti;
ecco, hai dinanzi a te quel giudice nelle cui mani
sarà un giorno l’anima tua: oserai forse respingerlo
come ne hai respinto il servo? Resistigli se puoi”.
Subito il Duca sentì le proprie gambe piegarsi e si
prostrò ai piedi di Bernardo, che gli ordinò di
alzarsi in piedi per ascoltare la sentenza di Dio. Il
Duca si alzò tremante ed eseguì tutto quello che
Bernardo gli ordinava».
biografi di San Giovanni raccontano che
nel 1848, durante una Messa, Don Bosco
si accorse solo al momento di distribuire la
Comunione ai 360 ragazzi convenuti, che
nella pisside contenuta nel Tabernacolo c’erano
rimaste soltanto otto Ostie. Tutti notarono questo
fatto e cominciarono a domandarsi che cosa avrebbe
fatto Don Bosco. Giuseppe Buzzetti, che divenne
uno dei primi sacerdoti salesiani, quel giorno serviva
Messa e quando vide Don Bosco moltiplicare le
Ostie e comunicare i 360 ragazzi si sentì male
dall’emozione. Don Bosco raccontò di aver visto in
sogno una terribile battaglia sul mare, scatenata da
una moltitudine di imbarcazioni contro una sola
maestosa nave simbolo della Chiesa. La nave più
volte colpita, ma sempre vittoriosa, veniva guidata
dal Papa ad ancorarsi sicura fra due alte colonne sorte
dal mare. La prima portava in alto una grande Ostia
con la scritta Salus credentium”, sull’altra più bassa
vi era invece la statua dell'Immacolata con la scritta
Auxilium Christianorum”.
iracolo Eucaristico di
ITALIA, 1848
I
Ritratto del vero volto
di San Bernardo
San Bernardo converte il duca
Antica stampa che raffigura
il Miracolo
U